Pietro Catena

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Astrolabii quo primi mobilis motus deprehenduntur canones, 1549
Oratio pro idea methodi, 1563

Pietro Catena (Venezia, 1501Padova, 1576) è stato un astronomo, filosofo, matematico, teologo e religioso italiano della Repubblica di Venezia.[1][2] Fu un precursore della rivoluzione scientifica rinascimentale e indagò i rapporti tra matematica, logica e filosofia,[3] occupando la stessa cattedra in seguito occupata da Galileo.[4]

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Sacerdote cattolico, oltre ad essere noto come teologo, filosofo e matematico, era considerato un eccellente conoscitore di greco e latino.[1][5] Fu lettore pubblico[6] di metafisica[1] e docente di matematica al prestigioso Studio di Padova tra il 1548 e il 1576.[4] Gli succedettero Giuseppe Moleti, poi Galileo Galilei.[4]

Pubblicò a Venezia nel 1556 Universa loca in logica Aristotelis in mathematicas disciplinas, la raccolta dei brani delle opere aristoteliche che riconoscevano il prevalente carattere speculativo del sapere matematico,[7] tema a cui dedicò anche un'altra opera.[4]

Opere[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN44641379 · ISNI (EN0000 0000 6137 0612 · SBN SBLV272513 · BAV 495/159965 · CERL cnp02156073 · LCCN (ENn91023599 · GND (DE1090004273 · WorldCat Identities (ENlccn-n91023599